Ci troviamo all’inizio di una trasformazione profonda. I sistemi operativi del futuro, consentiti dall’intelligenza artificiale, non saranno più semplici strumenti, ma entità autonome in grado di gestire le nostre interazioni quotidiane con la tecnologia.
Attualmente, modelli come ChatGPT di OpenAI e Claude 3.5 di Anthropic ci offrono un assaggio di questa realtà, automatizzando compiti e rendendo i processi sempre più fluidi. Ma questo è solo l’inizio.
Immaginate un mondo in cui il vostro notebook o smartphone non solo esegue comandi, ma anticipa le vostre esigenze. Un ecosistema dove la user experience sarà completamente ripensata, con interfacce grafiche che rispondono intuitivamente alle vostre interazioni, grazie a comandi vocali altamente sofisticati.
In questa era di innovazione, quali opportunità e sfide possiamo prevedere? E come possiamo prepararci a questo cambiamento radicale? La discussione è aperta: quali sono le vostre opinioni sui sistemi operativi a guida autonoma?